1. Presentazione del Progetto 

Istituto Italo-Cinese: L’Istituto Italo-Cinese è un’istituzione accademica di insegnamento e ricerca nata dalla cooperazione scientifica e dalla lunga amicizia tra l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e la Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan. A seguito dell’istituzione, nel 2017, di un centro congiunto di studi giuridici italo-cinese, le due università hanno deciso di approfondire la propria cooperazione con la costruzione di un’istituzione congiunta permanente, in grado di offrire ai suoi studenti un intero corso di laurea in collaborazione tra la Sapienza e la ZUEL. Nell’aprile del 2019 il Ministero dell’Istruzione della Repubblica Popolare Cinese ha così approvato il progetto di laurea magistrale in “European Studies: Comparative and European Law”, concepito quale progetto educativo di respiro internazionale, improntato alla formazione – con metodi innovativi – di talenti di caratura globale, di professionisti del diritto della mentalità innovativa, attraverso uno strumentario formativo a tutto tondo, per lo studio teorico di problemi giuridici trasversali di rilevanza globale ma anche per la pratica professionale giuridica di livello internazionale.

L’Università “La Sapienza”: L’Università “La Sapienza”, fondata nel 1303, è una delle più antiche università al mondo, nonché una delle più apprezzate e stimate anche a livello di ranking internazionale. L’Università, con 11 facoltà e 63 dipartimenti, nonché numerosi centri di ricerca di primo livello, si posiziona al vertice delle gerarchie internazionali nella ricerca in materia di diritto, archeologia, fisica ed astrofisica, antropologia e studi culturali, nanotecnologie, terapia genetica e cellulare, design, aviazione e molti altri settori. La Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza si posiziona ormai stabilmente ai vertici delle classifiche internazionali, grazie alla sua eccellente qualità di insegnamento e al numero di giuristi di fama internazionale che vi lavorano e vi hanno studiato, compresi numerosi esponenti della politica – compreso l’attuale presidente della Repubblica Italiana – giudici ed avvocati di primo livello, al punto che la Sapienza si è meritata il soprannome di “fornace di giuristi”.

La Zhongnan University of Economics and Law: La Zhongnan University of Economics and Law (ZUEL) è un’istituzione universitaria sotto il diretto controllo del Ministero cinese dell’Istruzione. L’oggetto principale della sua attività riguarda gli studi economici, quelli giuridici e quelli di management. E’ una delle università chiave nell’ambito del “Progetto 211” e del “Progetto 985”. Nel 2017 la Facoltà di Giurisprudenza della ZUEL ha ottenuto la c.d. “Doppia Eccellenza”, il che la qualifica come Facoltà di primo livello internazionale. La ZUEL si fregia di una prestigiosa esperienza accademica, con una Chiara specializzazione nei settori del diritto civile e commerciale, nonché di altre discipline. Essa può altresì contare su di un corpo docenti di primissimo livello, una serie di importanti risultati di ricerca scientifica, un sistema di formazione completo ed una rete attiva di contatti internazionali, elementi che la qualificano come una vera “cittadella” dell’istruzione giuridica in Cina.


2. Sistema accademico e formativo

Il Programma di Laurea Magistrale in European Studies: Comparative Law and European Law si svolge presso il Campus Nanhu della Zhongnan University of Economics and Law. La sua durata regolare è di due anni. Il programma è offerto in lingua inglese.

    Il progetto si fonda sulle risorse didattiche di alta qualità e sul meccanismo di formazione innovativa degli studenti magistrali dell’Università “La Sapienza”; esso implementa il fondamentale principio di combinazione fra teoria e pratica e persegue un adattamento delle necessità di insegnamento anche sulla base delle attitudini. Il programma offre una combinazione tra supervisione individuale dello studente da parte di tutors e modalità di apprendimento in gruppo sotto la guida dei tutors stessi, principalmente attraverso il supporto dei docenti italiani e con i docenti cinesi di complemento, al fine di assicurare che gli studenti possano non soltanto essere formati da esperti stranieri, ma altresì ricevere la guida e l’insegnamento di esperti cinesi. Il progetto adotta modalità di apprendimento flessibili e varie, quali la combinazione tra la conoscenza sistematica con la ricerca specifica, lezioni interattive e discussioni di gruppo al di fuori della lezione, guida da parte del docente e ricerca indipendente, apprendimento teorico e discussione casistica, apprendimento on-campus e pratica off-campus così da stimolare pienamente gli studenti del programma. L’entusiasmo per la ricerca e l’apprendimento costruiscono l’abilità degli studenti di analizzare in maniera indipendente i problemi nonché di risolvere questi ultimi in maniera innovativa, e accumulare esperienza pratica nella pratica giuridica di dimensione transnazionale.

 

    3. Diploma di laurea e qualificazioni accademiche

    Una volta ottenuti i crediti formativi richiesti ed una volta completata e discussa con successo la tesi finale, gli studenti della laurea magistrale in “European Studies: Comparative and European Law” potranno ottenere un diploma di laurea rilasciato dall’Università “La Sapienza”.

    Tale diploma è stato ufficialmente riconosciuto e certificato dal Ministero dell’Istruzione della Repubblica Popolare Cinese (codice della comunicazione di approvazione: MOE42IT1A20181945N). Ai fini dell’accreditamento si rimanda al sito web http://www.crs.jsj.edu.cn/aproval/detail/2559.

 

    4. Prospettive di crescita e sviluppo

    Il programma di laurea magistrale in “European Studies: Comparative and European” è volto alla formazione di talenti giuridici di alto livello con background teorico, abilità pratiche e conoscenza delle lingue straniere. I corsi offerti si concentrano sul diritto civile e commerciale in prospettiva internazionale e transnazionale e sono tutti offerti in lingua inglese. Al contempo, sono offerti corsi in italiano al fine di addestrare gli student al lavoro giuridico con profilo internazionale in settori quali il management, la legal risk prevention e la risoluzione di dispute a livello di istituzioni ed imprese o al servizio di studi legali cinesi ed internazionali, imprese multinazionali ed altri organi.

La Zhongnan University of Economics and Law ha firmato accordi e condotto proficue esperienze di cooperazione con importanti università ed istituti di ricerca in Europa e negli Stati Uniti, tra cui l’Università “La Sapienza”, l’Università di Trento, l’Università di Montreal nel Canada, il Centro per la Proprietà Intellettuale di Monaco di Baviera (Germania), la Fordham University (USA). Per gli studenti che vorranno recarsi all’estero per approfondire i propri studi, il progetto prevede la possibilità di studiare per un dottorato di ricerca e per borse di studio prestigiose in facoltà di giurisprudenza in Europa e negli Stati Uniti.

 

5. Iscrizioni ed ammissione

5.1. Condizioni per presentare domanda di ammissione

1) Avere ottenuto, prima di luglio 2020, una laurea triennale in giurisprudenza (bachelor’s degree) o una seconda laurea triennale o una laurea magistrale in giurisprudenza.

2) Due lettere di referenze da parte di Professori ordinary e Professori associati.

3) Qualificazione IELTS in inglese con punteggio superiore a 6.0 o TOEFL con punteggio superior a 79.

Al momento della presentazione della domanda di ammissione, il candidato deve inviare il proprio CV, una lettera di motivazioni personali, un piano di ricerca, il transcript dei corsi della laurea triennale. E’ inoltre necessario inviare le certificazioni ed il diploma di laurea triennale. Ove copia di tale diploma non sia ancora stata ottenuta, è possibile inviare i certificati di iscrizione.

Tutti i materiali per la domanda di ammissione devono essere in lingua inglese. I diplomi ed i certificati cinesi devono essere tradotti in inglese ed inviati all’indirizzo e-mail ufficiale dell’Istituto Italo-Cinese della Zhongnan University of Economics and Law: zhongyi@zuel.edu.cn.

 

5.2. Esame di ammissione

1) Termini per la presentazione della domanda di ammissione: è possibile presentare domanda di ammissione da.

2) Data dell’esame di ammissione: l’esame per il primo ciclo di ammissione si terrà il 17febbraio 2020 (la scadenza per la revisione dei documenti è fissata al 12 febbraio); l’esame per il secondo ciclo di ammissioni si terrà nel maggio 2020 (data da determinare).

3) Modalità di esame: colloquio in lingua inglese.

4) Modalità di valutazione: l’Università “La Sapienza” valuterà, con l’assistenza della Zhongnan University of Economics and Law, le domande presentate e l’esito dei colloqui. La lista degli ammessi sarà pubblicata sul sito ufficiale dell’Istituto Italo-Cinese a seguito della valutazione.

 

6. Tasse e finanziamenti

6.1. Tasse e pagamenti

Quota di iscrizione: RMB 75,000 yuan / anno accademico.

Scadenze: ciascuno studente ammesso al programma è tenuto a versare, al momento dell’iscrizione a ciascun anno accademico, la relativa quota annuale. Nel corso del quarto semestre del programma gli studenti possono presentare richiesta per un periodo di ricerca tesi o tirocinio presso l’Università “La Sapienza”, per il quale non sono previste quote aggiuntive da pagare.

Spese di alloggio: nel corso del period di studio, le spese per l’alloggio sono calcolate sulla base degli standard fissati dalla Zhongnan University of Economics and Law.

Le tasse di iscrizione e quelle per l’alloggio sono determinate sulla base delle politiche nazionali e della Provincia dello Hubei. Un elenco delle tasse annuali da versare per gli ammessi al progetto sarà preparata sulla base della natura delle tasse da pagare e verrà pubblicata sul sito ufficiale dell’Istituto Italo-Cinese.

6.2. Borse di studio

Il programma di laurea magistrale in “European Studies: Comparative and European Law” mette a disposizione degli studenti delle borse di studio per progetti accademici eccellenti e seleziona, ogni anno, borse di studio di prima, seconda e terza classe.

 

7. Contatti

Le informazioni relative ad ammissioni e iscrizioni al programma di laurea magistrale in “European Studies: Comparative and European Law” sono pubblicate online. I candidati possono consultare a tal riguardo il sito ufficiale dell’Istituto Italo-Cinese presso la Zhongnan University of Economics and Law.

Sito ufficiale dell’Istituto: http://zyxy.zuel.edu.cn/.

Numeri di telefono: 027-88385507; 027-88385567.

E-mail di contatto per informazioni: zhongyi@zuel.edu.cn.

Indirizzo: Room 624, Wenyu Building, Zhongnan University of Finance, Economics and Law, No. 182 Nanhu Avenue, Donghu New Technology Development Zone, Wuhan City, Hubei Province, postcode: 430073.

Contattaci
Indirizzo:Nanhu Ave. 182, East Lake High-Tech Development Zone, Wuhan (CAP 430073), Provincia di Hubei, Repubblica Popolare Cinese
Tel:027-88386061
Fax:+86 27-88386785
Copyright © 2023 Zhongnan University of Economics and Law Tutti i diritti riservati